Ugo de Paganis

 

Hugo de Paganis chi?

 

Numerose e varie sono le formulazioni del suo nome: attualmente è imperante la forma francese, Hugues de Payns, ma la nazionalità di chi parla di lui induce a scriverlo Hugo von Payns, Hugo de Pinòs, Ugo de Paganis, Hugo van Payns, o in altre forme.

I testi latini della sua epoca lo chiamavano Hugo de Paganis.

Su queste possibili varianti sono state scritte, da varie fazioni culturali, infinite interpretazioni e infinite spiegazioni della sua figura, creando un panorama indubbiamente enigmatico, o forse, più correttamente, caotico.


In un quadro di numerosissime ipotesi di identificazione, esistono, in sostanza, tre prospettive maggiori:

  1. -che Ugo fosse francese, di stirpe champenoise,

  2. -che fosse italiano, di stirpe normanna,

  3. -che fosse spagnolo, legato alla famiglia Pinòs di Bagà.


In effetti, le tre tesi, con varianti non trascurabili, sono sostenute da una documentazione lunga molti secoli e relativamente consolidata. Esiste però anche il ragionevole dubbio (e la molteplicità delle tesi fra loro discordanti lo dimostra) che le prove di queste nazionalità siano state manomesse ed adattate al desiderio degli storici, dei nazionalismi, degli interessi particolari, delle sette o delle nobiltà locali.


È noto che in campo storico la verità assoluta è più un desiderio che una certezza. Anche la cronaca degli eventi a noi contemporanei è fortemente soggetta alle interpretazioni dei cronisti.

La sola possibilità che ci resta è quella di risalire alle fonti più antiche, di valutare i documenti e la loro credibilità, e infine di proporre il quadro di sintesi più probabile e più ragionevole.


Questo cammino è stato tentato nel testo Hugo de Paganis - Le prove della sua origine, nella certezza di portare un contributo sistematico e documentato alle ricerche di questo citato ma sconosciuto protagonista del Medioevo più profondo.

 

giovedì 29 gennaio 2015

 
 
Realizzato con un Mac

successivo >

< precedente